Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quel complesso di principi e di norme volte a regolare i rapporti tra Stati, sovrani e indipendenti, che hanno dato luogo alla Comunità Internazionale.

E’ una branca del diritto pubblico volta a disciplinare i rapporti sociali, economici e commerciali tra Stati e i loro membri. Uno dei principi più importanti del diritto internazionale è lo ius migrandi, cioè il diritto dell’immigrazione.

In un mondo sempre più globalizzato, ispirato alla libera circolazione delle persone, in un’ottica internazionale e comunitaria, si avverte sempre di più l’esigenza di individuare regole certe, principi e tutele che permettano l’ingresso il soggiorno e la permanenza degli stranieri nel nostro territorio.

In un simile contesto, protagonista è lo straniero, cioè la persona che si trova in uno Stato anche solo temporaneamente di cui non è cittadino. Il nostro ordinamento  in attuazione dei propri principi costituzionali e norme del diritto internazionale, tra cui trattati e convenzioni, riconosce allo straniero una serie di diritti fondamentali, quali il:

  • diritto alla salute;
  • diritto all’istruzione;
  • il diritto dei bambini alla protezione dallo sfruttamento economico e sociale;
  • la parità giuridica tra uomini e donne etc.

oltre a prevedere una serie di norme che permettono l’ingresso e la permanenza sul territorio italiano, assolutamente regolare, di stranieri.

Questo studio legale assiste tutti coloro che vogliono entrare regolarmente in Italia. La nostra attività è rivolta agli stranieri che nel rispetto delle norme, e con l’attivazione di procedure <<ad hoc>> vogliono: richiedere benefici alla pubblica amministrazione, soggiornare in Italia per brevi-lunghi periodi, lavorare nella nostra nazione, o diventare, sussistendone i presupposti, cittadini italiani.

Il nostro studio legale sarà in grado di fornivi una consulenza ed assistenza per ottenere:

Visti di ingresso

Il visto di ingresso è l’autorizzazione concessa allo straniero per l’ingresso nel territorio della Repubblica Italiana. Esso viene rilasciato dalle rappresentanze diplomatiche e consolari italiane nello Stato di origine sulla base di una documentazione che varia in base alla finalità del visto, per il rilascio del quale sono previste tempistiche diverse.  Le motivazioni alla base del rilascio del visto e la durata del visto variano a seconda dei casi. Una cosa è il visto di breve durata o di transito e un’altra è il visto per lungo soggiorno. La competenza al rilascio del visto è demandato al Ministero degli Affari Esteri. Nel caso di diniego del visto, questo studio legale fornirà la consulenza e l’assistenza necessaria per impugnare il diniego.

Permessi di soggiorno

Lo straniero che intende soggiornare in Italia una volta entrato in Italia esibendo il visto di ingresso, dovrà presentare entro il termine di 8 giorni, domanda presso  l’ufficio immigrazione della Questura territorialmente competente. Ad essere competente è l’Ufficio immigrazione della questura che si trova nella provincia dove si intende risiedere. La richiesta va inoltrata compilando uno specifico modulo alla quale va allegata una specifica documentazione. Il permesso di soggiorno, è rilasciato per lo stesso motivo e per la stessa durata del visto. Una volta scaduto il permesso di soggiorno, qualora vi siano i presupposti previsti dalla legge è possibile chiederne il rinnovo.

Regole precise sono dettate per il permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Accanto al permesso di soggiorno, si può soggiornare regolarmente in Italia attraverso il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, l’ex carta di soggiorno. Questo studio legale è in grado di assistervi in tutte le pratiche volte ad ottenere i permessi e le autorizzazione amministrative per soggiornare regolarmente in Italia, oltrechè assistervi nella procedura di ricorso dinnanzi al TAR in caso di diniego o revoca del permesso.

Pratiche giudiziali e stragiudiziali per il riconoscimento della cittadinanza italiana (iure sanguinis, cittadinanza per residenza e per matrimonio)

Inoltre questo studio legale qualora vi siano i presupposti è in grado di assistervi in tutte le pratiche per ottenere la cittadinanza italiana. La legge 91/1992 e succ. mod. stabilisce diverse modalità per acquisire la cittadinanza italiana: per nascita, per estensione ( es matrimonio), per beneficio di legge, per naturalizzazione ( residenza nel territorio dello stato per un determinato periodo di tempo). Inoltre per i discendenti di antenati italiani emigrati all’estero, è possibile il riconoscimento della cittadinanza italiana attraverso la pratica dello iure sanguinis.

Consulenza giudiziale e stragiudiziale

Questo studio legale offre un’assistenza completa in ambito giudiziale e stragiudiziale, e mettendo al centro della nostra attività la risoluzione efficace delle questioni legali è in grado di assistere in materia di diritto internazionale al fine di permettere allo straniero di soggiornare, permanere e diventare cittadino italiano.

Con competenza e dedizione, siamo qui per guidarti attraverso ogni fase del processo, assicurando una soluzione personalizzata e mirata alle tue esigenze legali.