Il diritto della proprietà industriale e intellettuale protegge creazioni e innovazioni umane. Include brevetti, che garantiscono il monopolio temporaneo su invenzioni, marchi per identificare beni e servizi, e design industriali per l’aspetto estetico di prodotti. La proprietà intellettuale coinvolge il diritto d’autore per opere originali, marchi d’autore per la reputazione di un’organizzazione e la protezione delle basi di dati.
L’obiettivo principale di questi diritti è incentivare l’innovazione e la creatività, fornendo agli inventori, agli autori e agli artisti un controllo esclusivo sulla loro produzione. Ciò contribuisce a promuovere la concorrenza leale, stimolare l’investimento in ricerca e sviluppo e preservare il valore economico delle creazioni intellettuali.
Marchi e segni distintivi
In sintesi, mentre i marchi sono una categoria specifica di segni distintivi, i segni distintivi in generale comprendono una gamma più ampia di elementi utilizzati per identificare e differenziare un’attività economica. Entrambi sono fondamentali per la protezione e la gestione dell’identità aziendale e della proprietà intellettuale.
Gli avvocati specializzati in proprietà intellettuale proteggono marchi e segni distintivi attraverso ricerca, registrazione, contratti, risoluzione di controversie, sorveglianza e consulenza strategica. La loro funzione è preservare l’identità e il valore commerciale, prevenire violazioni e gestire dispute quando necessario.
Invenzioni industriali e know-how
Le invenzioni industriali sono nuove soluzioni tecniche o nuovi prodotti/processi protetti da brevetti.
Il know-how è un insieme di conoscenze pratiche e informazioni aziendali, spesso protetto tramite accordi di riservatezza anziché brevetti. Entrambi sono importanti in ambito legale per l’innovazione e la competitività aziendale.
Diritto d’autore (inclusa la tutela applicata ai contenuti digitali, come NFT – Non Fungible Token)
Il diritto d’autore è una forma di protezione legale conferita a creatori e autori per le opere originali da loro create. Queste opere possono includere scritti, musica, opere d’arte, software, film, fotografie e altri tipi di espressione creativa. Il diritto d’autore attribuisce all’autore il diritto esclusivo di utilizzare, distribuire e sfruttare commercialmente la propria opera.
In molti paesi, il diritto d’autore sorge automaticamente non appena un’opera viene creata in una forma tangibile. Non è richiesta alcuna registrazione formale, anche se può essere utile per fornire prove in caso di controversie legali.
La durata del diritto d’autore varia da paese a paese, ma generalmente persiste per tutta la vita dell’autore più un certo numero di anni (ad esempio, 70 anni). Dopo la scadenza, l’opera entra nel dominio pubblico e può essere utilizzata liberamente da chiunque.
Gli NFT (Non Fungible Token) possono rappresentare la proprietà di opere digitali, ma il diritto d’autore rimane con l’autore. Le violazioni del diritto d’autore possono portare a azioni legali. La durata del diritto d’autore varia, ma generalmente persiste per tutta la vita dell’autore più un periodo specificato. Le leggi sul diritto d’autore variano tra paesi, quindi è essenziale conoscere le regole locali.
Diritto alla tutela dell’immagine personale e relativo sfruttamento
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris laoreet ipsum pulvinar, mattis metus nec, laoreet est. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris laoreet ipsum pulvinar, mattis metus nec, laoreet est.
Diritto all’oblio su internet
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris laoreet ipsum pulvinar, mattis metus nec, laoreet est. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Mauris laoreet ipsum pulvinar, mattis metus nec, laoreet est.